La nostra storia

Le prime esperienze di Fausto risalgono agli anni ’50, da ragazzino. Prima apprendendo da suo padre l’amore per la vigna e poi anno dopo anno, sviluppando e migliorando le tecniche di vinificazione. Le Rocche del Gatto vedono la luce nel 1982. L’idea è di interpretare i vini aggiungendo la tecnologia al sapere tradizionale, quindi un’attenta cura del vigneto, fermentazioni attivate da lieviti autoctoni e lunghe macerazioni sulle bucce (per più settimane), con l’aiuto della tecnologia. Lo scopo è di estrarre dalle bucce tutte quelle sostanze aromatiche, minerali e tanniche che contribuiscono a dare ai vini quella peculiare caratteristica del vitigno e del territorio di cui sono e devono essere espressione.

Con oltre 60 vendemmie sulle spalle, Fausto ha saputo far tesoro della grande esperienza e affinare il proprio stile inconfondibile, affrancandosi dagli schemi e dai “diktat” dell’enologia ufficiale: “Non ho bisogno di guardarmi attorno per vedere quello che succede, la mia strada è chiara da molto tempo…”, sempre con l’obiettivo di rappresentare il Pigato e il Vermentino “old style”, recuperando saperi e sapori che parlano di Liguria a chi desidera conoscere, ricordare od anche solo sentire “come era” il vino in una terra aspra e coltivata con fatica e passione.

Vinificando in modo particolare e tradizionale, la differenza e le sensazioni degustative tra un Pigato, un Vermentino e un Rossese sono ben chiare all’assaggiatore e rendono i vini di Fausto De Andreis dei piccoli gioielli per il palato, sorprendendo per la complessità e la struttura di questi vini davvero particolari che accostano tradizione e tecnologia.

L’esperienza

“Chi copia arriva sempre secondo”, ironizza Fausto sorridendo da sotto gli occhiali, “per questo ho sempre voluto trovare da solo la mia strada anche nel vino, applicando alla vinificazione tradizionale la mia formazione da tecnico…” e racconta che alcuni produttori “sono venuti da me a vedere come faccio e farsi spiegare tecniche di vinificazione per poi poterle copiare nella loro produzione, certo con buoni risultati ma ovviamente differenti, poiché nei vini di “terroir” esiste sempre la variabile della mano del vignaiolo, unica variabile ammessa oltre alle naturali condizioni climatiche”.

I vini di Rocche del Gatto colpiscono e stupiscono, grazie sia al particolare metodo di vinificazione affinato nel tempo, sia alle felici intuizioni di Fausto, che si considera un curioso osservatore della natura in vigna. Vini che rivelano un carattere e una personalità da far impallidire nel confronto la maggior parte degli altri Vermentino e Pigato, spesso monotoni quando non banali. Belle ed evocative le metafore descrittive di Fausto quando parla dei propri vini musicalmente: il Vermentino è “un solista eccellente”, elegante e delicato, il Pigato è “una bella orchestra”, più pieno e corposo, e il suo inimitabile Spigau è “un’orchestra sinfonica” con molti elementi.

Con una produzione annua di 50.000 bottiglie l’azienda non riposa mai, sempre alla continua ricerca della qualità e del mantenimento della forte personalità che distingue i vini di Rocche del Gatto. Al vino viene dato tutto il tempo di maturare, di affinarsi e di poter forgiare il proprio carattere senza alcuna fretta.

Fausto, singolare interprete del Pigato e che nel tempo per il suo carattere un po’ ribelle e insofferente si è guadagnato nel settore l’appellativo affettuoso di ‘anarchico guru del Pigato’, accoglie chi va a trovarlo nella “sua” cantina di produzione con degustazioni emozionali, affascinando gli appassionati con i racconti di decenni di passione per la vigna e i suoi frutti.

A differenza della stragrande maggioranza dei produttori, nella sua degustazione Fausto vi guida attraverso un’esperienza sensoriale ed emotiva unica, partendo dalle vasche in acciaio con Vermentino e Pigato ancora torbidi e in movimento. Splendide le differenze e le caratteristiche organolettiche dei vini, a volte scomposti nelle acidità, a volte spigolosi e torbidi, oppure già morbidi e quasi pronti da imbottigliare ma ognuno già con il suo  carattere.

Benvenuti
Per essere informati sugli eventi a cui Fausto partecipa nel corso dell'anno, avere notizie e novità dalla cantina,
Cliccando sul pulsante acconsenti al trattamento della tua email per aggiungerti ai contatti della nostra Cantina e ricevere la newsletter, le informazioni e le novità sull'attività della nostra cantina. Riceverai una email per confermare la tua iscrizione all'indirizzo che ci hai indicato. Rispettiamo assolutamente la tua privacy e odiamo lo spam quanto te. I tuoi dati sono al sicuro, non saranno mai ceduti a nessuno e quando vorrai potrai sempre cancellarti facilmente con un semplice click