Vermentino Doc RLP 2012
13,53 €
Bianco Doc RLP ottenuto da vinificazione di uve Vermentino provenienti da vigneti iscritti all’albo di produzione d.o.c. Riviera Ligure di Ponente.
Disponibile
Descrizione
Del Vermentino ancora non si conoscono le origini con chiarezza: tra le varie opzioni figurano la provenienza araba e quella spagnola, ma anche la derivazione dal gruppo delle Malvasie dell’isola di Madera è una possibilità, considerata la forte aromaticità che questo vino sviluppa in certi territori. L’origine del nome è anch’essa ignota, anche se la forma del grappolo dall’ala lungamente peduncolata ricorda proprio un verme del terriccio. Con i commerci che si snodavano dal porto di Marsiglia, il Vermentino si sarebbe diffuso dalla penisola iberica (in Portogallo è conosciuto con il nome di “codega”), in Francia meridionale (Languedoc-Roussillon Malvoisie d’Espagne, Piccabon-Grosse Clarette), in Liguria e Toscana (Versilia e Maremma) e nelle isole di Corsica, d’Elba e Sardegna. In Piemonte, nelle zone viticole di Langa (Valle Belbo) è coltivato e conosciuto come Furmentin, mentre nel Roero, dove cresce in maniera ottimale nelle colline sabbiose ed asciutte che ne frenano la forte vigoria vegetativa ottimizzandone la maturazione in grappoli dorati, prende il nome di Favorita. In Toscana i più conosciuti vini DOC a base di Vermentino sono: il Candia dei Colli Apuani, il Montecarlo bianco ed il Bolgheri bianco. In Liguria questo vitigno è maggiormente sviluppato nella Riviera di Ponente, in special modo nelle zone di Albenga e in provincia di Imperia. I vini DOC liguri sono comunemente meno strutturati di quelli sardi ma dotati di maggiore eleganza.
Il Vermentino Rocche del Gatto è un bianco Doc completamente diverso, fatto per sorprendere e stupire. Viene vinificato come un vino a bacca rossa fermentando per tre settimane a contatto con le bucce in modo da fargli acquisire il massimo delle caratteristiche organolettiche del vitigno, conferendogli maggiore mineralità e una aromaticità più complessa e armoniosa. Dopo la fermentazione malolattica segue una lunga permanenza sulla feccia nobile: batonnage e micro ossigenazione accompagnano il vino nel suo affinamento in vasca grande Inox fino al delicato momento dell’imbottigliamento, l’estate successiva alla vendemmia. (Fino all’annata 2010 la permanenza sulle bucce è stata di una settimana).
- Zona di produzione: frazione di Campochiesa, nelle prime colline dell’entroterra di Albenga (SV)
- Vitigni: Vermentino 100% – uve selezionate
- Vendemmia: rigorosamente manuale, a metà settembre
- Acidità totale: 5,4 grammi/litro circa
- Estratto secco netto: 22 grammi/litro circa
- Titolo alcolimetrico volumico: 12,5 % vol. circa
Esame visivo: giallo paglierino con tipici riflessi verdolini, limpido, brillante e trasparente
Esame olfattivo: delicato profumo di agreste macchia mediterranea, con sentore di erbe e fiori campestri.
Esame gustativo: secco, delicato e continuo. Sapido, con un piacevole tono ammandorlato
Considerazioni: presenta buone prerogative di evoluzione nell’arco di due o tre anni dalla vendemmia. Conservazione in ambiente fresco, lontano da fonti di luce e di calore ad una temperatura intorno ai 18°C
Abbinamenti: ottimo ad accompagnare primi piatti a base di verdure, oltre a piatti delicati di pesce
- trofie al pesto,
- zemino,
- farinata, pizza e focaccia,
- crostacei,
- pesce alla griglia o al forno,
- carni bianche,
- torte salate
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,34 kg |
---|---|
Annata | 2006, 2007, 2008, 2010, 2011, 2012, 2014, 2015 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.