Recensioni e opinioni sui vini di Fausto…

Eddie De StefanoEddie De Stefano
14:43 28 Aug 22
Nascosta nell’entroterra di Albenga abbiamo trovato una realtà enologica fuori dagli schemi, il cantiniere, Fausto, persona e personaggio di indubbia personalità, ti accompagna nella sua realtà e filosofia, “Faustiana”. I vini sono complessi, longevi ogni oltre immaginazione, dai colori intensi e poco catalogabili. Descriverli in poche righe è impossibile, vorrebbe dire sminuirli, bisogna andare a degustarli.
Elisa MolinaroElisa Molinaro
20:25 04 Jan 22
La visita alla cantina comprende una degustazione veramente fuori dal comune ed è guidata dal sig. Fausto che di vini ne sa! La sua esperienza e cultura vi faranno innamorare dei suoi vini abbattendo ogni pregiudizio degustando i vini bianchi a temperatura ambiente! Le Rocche del Gatto non ama le etichette, nei suoi vini la natura fa il suo corso aspettando i giusti tempi!Grazie per aver condiviso con noi così tanto sapere.
Giorgio BoeroGiorgio Boero
17:11 04 Jul 21
Una cantina con vini liguri sorprendenti. La degustazione che ci è stata offerta da Fausto è stata di prim'ordine, accompagnata da racconti e insegnamenti. I suoi vini sono davvero una sorpresa nel gusto e nei profumi, ma non voglio dire di più, andate a trovarlo e uscirete soddisfatti nel palato e nello spirito. Bravo Fausto, continua per la tua strada col cuore grande che hai.
Daniele CarmignanDaniele Carmignan
07:22 04 Jul 21
Ho visitato questa cantina insieme ad un mio caro amico e sono rimasto sorpreso dalla storia, dalla passione, dalla competenza e dall'umanità che il Sig. Fausto, titolare dell'azienda, mi ha trasmesso.Credo che l'arte del "saper fare" il vino sia un modello interiore non replicabile o per lo meno che non possa essere copiato tout court. Per questo motivo penso che l'esperienza avuta alla cantina "Le Rocche del Gatto" sia extra-ordinaria.Sui vini ci sarebbe da scrivere pagine di sensazioni. Posso solo dire che una degustazione di bianchi fatta a temperatura ambiente non mi era mai capitata. Profumi e colori che si liberano naturalmente, come i pensieri di Fausto che accompagnavano il nostro conoscere e il nostro comprendere.Spigau, senza tempo e... Altri vini meravigliosi che dovrete scoprire, lasciandovi navigare da uno skipper meraviglioso!Grazie Fausto! Chapeau...
Paolo PasturenziPaolo Pasturenzi
03:52 24 Jun 20
Tre ore di autentico tripudio tra degustazioni di vini per i più recenti direttamente dalla botte in acciaio per poi passare alle bottigliei nelle varie annate e tipologie con ampia e appassionata descrizione da parte di Fausto artefice dei vini delle rocche del gatto.Un piacevolissimo intrattenimento come non mi accadeva da tempo.Le descrizioni, le soluzioni, i tentativi sviluppati nel corso degli anni con passione ed amore.Degustato dei vini fantastici dal pigato al vermentino, allo spigau, al senza tempo per passare ai Rossi e finire con Oltre
js_loader

Col tempo e la pazienza raccogliamo e organizziamo il materiale della nostra cantina accumulato nel tempo, e quello che dicono di noi in giro per il web…

Vini contro il sistema. Impressioni e sensazioni da una degustazione in cantina con Fausto. Un articolo di Marta Pavan per il blog di Gianpaolo Giacobbo (ottobre 2020)

Link all’articolo di Marta Pavan

Le Rocche del Gatto: la crociata di Fausto De Andreis e il tempo ritrovato

Un bell’articolo di Carola Pregliasco, allieva del Master in Wine Culture and Communication dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Link all’articolo su Sommelier life

La redazione di Liguria e Dintorni è venuta a trovarci in cantina. Link all’articolo di Stefano Pezzini su Liguria e Dintorni

Nel marzo 2019 il neonato portale slow tourism di Albenga parla anche della nostra cantina, a questo link.

WineMag, testata giornalistica insieme a Vinialsupermercato, pubblica il pensiero vin-etico di Fausto sul vino, trovate l’articolo a questa pagina.

Monica Bianciardi ha assaggiato i nostri vini e ne parla sul suo blog (ottobre 2016)

Giusto per raccontarvi un poco della nostra storia, a questo link potete vedere alcune recensioni della nostra cantina sulle pubblicazioni specializzate del settore vinicolo e a questa pagina la recensione del Pigato di Fausto su Civiltà del Bere fatta da Roger Sesto (febbraio 2016)

Qui alcuni riconoscimenti ricevuti da esperti del nostro settore e qui l’inizio della rassegna stampa

Scrive Laura Zini (Delegato Ais Reggio Emilia e Vicepresidente Ais Emilia) nel febbraio 2014: Spigau Crociata 2001, di nome e di fatto, la Crociata alla difesa di un territorio, quello di Albenga, nel tempo defraudato dei suoi valori, nella spasmodica produzione florvivaistica. Fausto De Andreis, mette in campo un ingegno leonardiano, nel ricercare, curare e riattivare l’essenza della terra. Il suo Spigau, ben felice di reggere il tempo, e di riproporsi nelle verticali più ardite, esce da questa concezione alta di intenti, che, all’epoca di partenza di questa azienda, appunto, fine anni 90, poteva sembrare Don Chisciottesca, ma che oggi, dimostra nei vini, una scommessa totalmente vinta.

Uve rigorose liguri, lavorate con la massima attenzione a preservarne le caratteristiche varietali e territoriali, da annoverare anche il rosso Macajolo, ottenuto dalla varietà Ormeasco, e il Vermentino della Riviera Ligure di Ponente. Il nostro Spigau si presenta oro liquido nel bicchiere, di assoluta vitalità e dinamismo, frutto di riflessi color camomilla a spiegarne dote e freschezza, all’olfatto il pepe bianco incontra la macchia mediterranea (timo, santoreggia) e le spezie orientali, con ondate minerali iodate e frutto sciropposo di pesca e melone giallo, il gusto sinfonico, reca lunghe scie gusto-olfattive, riscaldate da una calibratissima spina dorsale caldo-glicerica. Un nobilissimo figlio di terra ligure, ancora nel pieno del suo sviluppo, vino da tenere in una cornice aurea di ricordo. (link alla fonte)

Poi, una recensione della nostra Cantina, pubblicata sul sito QUESTIONE DI GUSTI nel 2014: Ripensando alla visita alla Cantina Rocche Del Gatto di Fausto De Andreis, ancora oggi ho la convinzione che sia stata una domenica memorabile, di quelle da ricordare davvero. Aldilà della quantità di bottiglie aperte – ne ho contate 28- che non sono proprio poche, l’intensità e la qualità dei percorsi didattico esperienziali che abbiamo fatto è di quelle che non si dimenticano

Rocche del Gatto

Recensione di Ilaria De Lillo su Il Giornale del Cibo:  Nella zona di Savona, a sperimentare combinazioni nuove sempre in ascolto del terreno c’è Fausto De Andreis con la sua cantina Rocche del Gatto. Il vino naturale di De Andreis è frutto non solo di tanta sperimentazione, ma anche felicissime intuizioni, come il Vermentino DOC del 2014, vino di carattere e senza paragoni per la varietà di profumi di erbe aromatiche e fiori di campo, sapore fresco e persistente, che Fausto ama definire “il solista”. Eccellente anche il Pigato DOC del 2010, etichettato dal suo maestro come “l’orchestra”. Vino secco, profumo ampio fruttato carichissimo di pesca e miele; sapido e di buon corpo, ideale da accompagnare a un trancio di focaccia ligure.

Recensione di Rosario Tiso*: …Ad un certo punto la serata ha riservato un’inaspettata coda enoica. Sembrava un semplice bicchiere della “staffa” ma è risultato una rivelazione: Spigàu Crociata 2007 di Fausto  De Andreis  de “Le Rocche del Gatto”. Siamo in Liguria, ad Albenga( SV )  e trattasi di Pigato. E che Pigato!!! Da queste uve  mai visto  scaturire un nettare dal colore giallo oro così vivo e intenso.  Al naso piante di macchia e le loro forti fragranze; terra umida, tumida, pregna di sostanze minerali. Note ossidate e castagne. Spezie. L’acidità lo sorregge egregiamente e stempera la possanza dell’estratto. Elegante e raffinato pur nella decisa progressione gustativa. Una grandissima scoperta; un vino da braccare immantinente. (link all’articolo) *Autore del libro Non tutti sono… “Bevitori randagi”

Fausto, l'anarchico del Pigato

  sul sito Acquabuona: (11 set 2014) Dialettico, originale, inquieto, da sempre schierato “in direzione ostinata e contraria”: non saprei come altro “sintetizzare” Fausto De Andreis, uno dei pochissimi battitori liberi fra i vignaioli liguri. Una forte personalità, una generosità fuori del comune (evidente quando ti racconta le sue “creature” e la sua filosofia) e un talento artigianale stanno alla base di vini “obliqui” ed espressivi, che fanno discutere e -talvolta – innamorare. Da tempi non sospetti sostenitore della longevità dell’amatissimo Pigato, Fausto ne plasma alcune versioni molto apprezzate nel circuito degli eno-appassionati più esigenti e smaliziati. Certamente l’uso dei lieviti indigeni, l’assenza di filtrazioni e la macerazione sulle bucce ne caratterizzano la fisionomia, che nelle edizioni più risolte mostra una fibra e un temperamento a tutta prova, in grado di rivelarsi appieno alla distanza. La sua crociata per un vino quale sincera espressione del territorio, per come lui lo intende e lo intendeva, è suggellata nella etichetta-simbolo: lo Spigàu Crociata, un pigato già capace di prestazioni importanti. Sta infatti nel connubio di veracità e sottigliezza, schiettezza ed articolazione l’alchemica formula espressiva che permea i suoi vini e li rende stimolanti. Come se non bastasse, di recente il catalogo si è arricchito della selezione chiamata “vini liberi”, a puntualizzare ancor meglio la ribellione dalla schiavitù dei lieviti selezionati e dalle elaborazioni cantiniere super sorvegliate. Inutile dire che i suoi Pigato e i suoi Vermentino sono da ascolto attento, e vanno attesi sempre e comunque (o lasciandoli ossigenare ben bene dopo stappatura, o lasciandoli maturare in cantina per un po’). Come tutti i temperamenti ribelli però, questi vini artigianali a volte nascondono un commovente lato romantico. Altre volte ti fanno proprio incazzare. Ma che ci vuoi fare: sono i vini vivi, bellezza! (Link all’articolo)

Hai assaggiato i vini delle Rocche del Gatto? Scrivici la tua opinione nei commenti o lascia una recensione su Google, Tripadvisor, o Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti
Per essere informati sugli eventi a cui Fausto partecipa nel corso dell'anno, avere notizie e novità dalla cantina,
Cliccando sul pulsante acconsenti al trattamento della tua email per aggiungerti ai contatti della nostra Cantina e ricevere la newsletter, le informazioni e le novità sull'attività della nostra cantina. Riceverai una email per confermare la tua iscrizione all'indirizzo che ci hai indicato. Rispettiamo assolutamente la tua privacy e odiamo lo spam quanto te. I tuoi dati sono al sicuro, non saranno mai ceduti a nessuno e quando vorrai potrai sempre cancellarti facilmente con un semplice click