
Tre grandi benefici del vino rosso
Quando il freddo si fa piÚ pungente, non è facile dire di no a un  buon calice di vino. Inoltre, le bevande alcoliche hanno alcuni aspetti positivi che possono influire positivamente sulla linea. Vediamo quali sono i principali benefici del vino rosso.
Favorisce la longevitĂ e la salute
Fra le oltre 400 sostanze che compongono il vino un posto dâonore merita il resveratrolo, un fenolo non flavonoide rinvenuto nella buccia dell’acino d’uva, a cui è attribuita una probabile azione antitumorale, antinfiammatoria e di fluidificazione del sangue, che può limitare l’insorgenza di placche trombotiche. Un antiossidante presente soprattutto nei vini rossi e secondo molti studi ha la capacitĂ di migliorare lâefficienza cellulare, potenziando lâattivitĂ dei mitocondri, cioè di quelle âcentraline energeticheâ che si trovano nelle cellule. Alcune ricerche condotte sugli animali inoltre sembrano dimostrare che favorisca la longevitĂ , migliori il controllo del diabete abbia un effetto protettivo su cuore e circolazione, oltre a riattivare il metabolismo.
Può anche ridurre la fame
Tra i benefici del vino rosso, va ricordato che il vino contiene anche altri elementi importanti dal punto di vista della nutrizione: gli zuccheri, per esempio, e i sali minerali (in misura di circa 2 grammi per litro) oltre a lieviti, fermenti, enzimi. Câè poi unâaltra caratteristica interessante: a piccole dosi, lâalcol può avere unâazione tranquillante e ridurre la fame nervosa. Un bicchiere di vino aiuta anche a digerire meglio, perchĂŠ il suo sapore gradevole e lâalcol stimolano la secrezione gastrica e intestinale.
 Si al vino, no ai superalcolici
Questâultima premessa riguarda il particolare il vino rosso mentre resta valido il consiglio di evitare i superalcolici, vera âbombaâ per lâorganismo dal punto di vista calorico e salutare. Un bicchiere da 15 cl di spumante dolce apporta circa 135 calorie, una dose simile della versione secca ne dĂ 112 e una di champagne circa 110, con unvino rosso a media gradazione alcolica (12 gradi) si sfiorano le 126 calorie. I dati sono molto diversi scorrendo le tabelle relative ai superalcolici: un bicchierino di amaro a bassa gradazione alcolica da 4 cl dĂ circa 50 calorie, che salgono a 89 per il gin, a 95 per la vodka e la grappa, fino alle 122 del limoncello. La dose ottimale di alcolici, secondo gli studiosi, è di due bicchieri al giorno per gli uomini, e di uno per le donne: è accertato che il âgentile sessoâ è fisiologicamente e biologicamente piĂš vulnerabile agli effetti dellâalcol, e non dovrebbe superare questa quantitĂ per non ingrassare.
Fonte: RIZA (link all’articolo)

